| La transumanza |
|
In tal modo essi potevano trarre molti vantaggi; innanzitutto perseguivano finalità economiche per ottimizzare il rendimento produttiva del capitale, ma anche finalita agrarie, avendo a disposizione foraggi freschi, biologiche, nella immancabile selezione che questo tipo di vita operava fra gli ovini eliminando i soggetti più deboli e di conseguenza anche finalità genetiche nel senso del miglioramento della razza per mezzo di incroci. Ci si spostava a piedi, attraverso larghe vie erbose di terreno saldo, i cosiddetti "tratturi principali", nei quali spesso sboccavano altre vie secondarie dette bracci o tratturelli. Importantissime le aree denominate "riposi", dove i pastori potevano sostare e riposare, prima di rimettersi in viaggio.
|


Cenni storici
Origine del nome
La necropoli
La gastronomia
Le manifestazioni
La transumanza
Da vedere
Lo sci di fondo
Museo dello Sci
Val Fondillo
Appuntamenti
Carta d'identità
Museo del Camoscio
Itinerari
Il termine transumanza indica l'antica consuetudine di pastori e allevatori di condurre nella stagione calda le mandrie in regioni elevate nelle quali, grazie ad una temperatura mite, si trovano buoni e profumati pascoli.
In queste vie, in primavera ed in autunno,era possibile udire il vociare dei pastori e dei loro canti che si confondevano col monotono belare delle pecore, cona guardia grossi cani latranti in caso di pericolo. 














