Situato in uno splendido anfiteatro naturale, circondato da rigogliose montagne ricche di boschi, Opi conserva ancora oggi le caratteristiche di antico borgo medioevale singolare per la posizione e l'aspetto di grande interesse archeologico .
Il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise rappresenta una delle rare zone dell'Europa Occidentale dove, nelle vaste foreste che ammantano i monti o nelle alte praterie rupestri, è ancora possibile imbattersi in animale come l'Orso marsicano, il Camoscio d'Abruzzo, il Lupo, la Lince e l'Aquila reale .
La presenza umana nel territorio di Opi ha origini remote, questo è testimoniato, dai resti di un centro fortificato nel luogo in cui sorge l'attuale abitato, dai tanti reperti archeologici rinvenuti nella Necropoli di Val Fondillo e dai resti di un probabile tempio nelle località "Casali" e "Fonte delle Lecina".
Ai piedi delle fittissime faggete del Monte Tranquillo, della Serra Traversa e della Serra del Re, l'Altopiano della Macchiarvana è uno dei più piacevoli e interessanti del Parco Nazionale d'Abruzzo e permette d'estate di ammirare belle fioriture di narcisi, orchidee selvatiche e molte altre specie rare. Il sito degli operatori turistici di Opi (L'Aquila - Abruzzo - Italy).
Hotel, alberghi, affittacamere, campeggi, casa vacanze, ristoranti, servizi turistici, prodotti locali (Miele, formaggi, pane e dolci)
Listini prezzi, offerte, prenotazioni e tutte le informazioni, per trascorrere una splendida vacanza nel Parco nazionale D'Abruzzo, Lazio e Molise.
Hotel, alberghi, affittacamere, campeggi, casa vacanze, ristoranti, servizi turistici, prodotti locali (Miele, formaggi, pane e dolci)
Listini prezzi, offerte, prenotazioni e tutte le informazioni, per trascorrere una splendida vacanza nel Parco nazionale D'Abruzzo, Lazio e Molise.

© 2016 Associazione OPE :: P. IVA 01635390667 :: COOKIES POLICY :: Web design: Liborio Cimini

Cenni storici
Origine del nome
La necropoli
La gastronomia
Le manifestazioni
La transumanza
Da vedere
Lo sci di fondo
Museo dello Sci
Val Fondillo
Appuntamenti
Carta d'identità
Museo del Camoscio
Itinerari














